Esperienze

“L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione” (Anonimo)

Crediamo fortemente che la dimensione esperienziale sia fondamentale nella vita dei giovani e dei ragazzi: non potremo mai insegnare loro a parole più di quello che possono apprendere vivendo in prima persona un’esperienza. Per questo cerchiamo sempre di valorizzare le esperienze dirette in realtà del nostro territorio che possono offrire ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona e di conoscere da vicino la realtà che li circonda.

Per vivere appieno un’esperienza (che sia di servizio o di conoscenza) crediamo sia importante però che i ragazzi siano preparati a quello che andranno ad incontrare. Perciò proponiamo sempre uno o due incontri formativi in preparazione prima di vivere l’esperienza e un incontro di restituzione a conclusione.

Le esperienze che proponiamo ai ragazzi possono essere di:

–          Servizio: come incontro di persone, messa al centro della relazione di aiuto, possibilità di crescita e cambiamento

–          Conoscenza: di realtà particolari del nostro territorio per una maggiore consapevolezza e arricchimento personale

Le possibilità descritte di seguito non sono esaustive, siamo sempre alla ricerca di nuovi luoghi interessanti di incontro e relazione, a seconda delle esigenze che l’insegnante/educatore vede nei suoi ragazzi.

MENSA CARITAS

La Mensa della Caritas Diocesana è una struttura interamente gestita da volontari che prepara pasti caldi e gratuiti per tutte quelle persone che, trovandosi in difficoltà, si sono rivolte al Centro di Ascolto Caritas. Grazie al servizio presso la Mensa si offre ai ragazzi la possibilità di entrare in contatto con le varie povertà presenti sul nostro territorio e di offrire loro un aiuto concreto e immediato.

La Mensa si trova in via Adua 83/B a Reggio Emilia.

La giornata in Mensa si svolge dalle 8 alle 15 (pasto compreso).

NUOVAMENTE

Progetto gestito dall’Associazione di volontariato Nuovamente che si occupa del recupero, della sistemazione e successiva distribuzione di materiale usato donato dalla cittadinanza, ma anche del sostegno di persone in difficoltà, creando al suo interno percorsi di crescita personali e di uscita da situazioni di disagio in un ambiente accogliente e famigliare.

Il progetto Nuovamente ha tre sedi, una a Reggio Emilia in via Bodoni 3, una a Sassuolo in via Via San Benedetto, 15, una a Gualtieri in S.P. 63R, 157.

La giornata a Nuovamente si svolge dalle 9 alle 14 (pasto compreso).

 DORMITORIO CARITAS

I dormitori sono luoghi dove vengono accolte persone senza fissa dimora per periodi più o meno lunghi a seguito di una progettualità individuata dal Centro di Ascolto Caritas anche in collaborazione con altre realtà territoriali. Il dormitorio Caritas “Don Luigi Guglielmi” si trova in via Agosti a Reggio Emilia ed è attivo tutto l’anno; questo dormitorio è gestito da ragazzi che vivono un’esperienza di vita comunitaria e di volontariato presso il dormitorio. Altri luoghi di accoglienza vengono poi attivati durante il periodo invernale e sono gestiti da volontari della diocesi, sempre coordinati dal Centro di Ascolto Diocesano.

Le modalità di visita sono da concordare.

Offriamo inoltre altre opportunità collaterali:

>>> CENTRO DOCUMENTAZIONE ALLA MONDIALITA’, presso il Centro Missionario Diocesano è a disposizione una biblioteca-emeroteca ricca di materiale (libri, video, cd e musicassette, diapositive, riviste giochi, dossier, mostre, rassegne stampa e ricerche) sull’educazione alla mondialità: globalizzazione, strategie di sviluppo, cooperazione, volontariato internazionale, immigrazione, commercio equo e solidale, debito internazionale, finanza etica, intercultura; documentazione sul lavoro minorile, lo sfruttamento dei minori e i diritti dei bambini. APERTURA: Lunedì/Venerdì – Ore: 14.30/18.30 – CHIUSURA:  Mercoledì. – Per appuntamento fuori orario contattare il referente Andrea Bonati: Tel – 0522 436840.

>>> SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO – Il Granello di Senapa, in collaborazione con il Copresc (coordinamento provinciale enti di Servizio civile), propone alle classi di 4-5 superiore, alle università e ai gruppi giovanili l’opportunità di incontri di sensibilizzazione al Servizio Civile Volontario. Gli incontri vengono tenuti sia dai ragazzi che stanno svolgendo servizio o da ex volontari, che dai referenti degli enti di Servizio Civile della Provincia di Reggio in modo da fornire punti di vista diversi sull’opportunità di svolgere il Servizio Civile garantendo completezza e chiarezza di informazioni e conoscenza sul tema. Questi incontri vengono offerti gratuitamente. Contattare Francesco: Tel – 340/5256514, Mail – copresc_re@yahoo.it.

>>> VOLONTARIATO INTERNAZIONALE: Volontari internazionali si diventa, non si nasce. Se siete interessati a quest’esperienza e volete maggiori informazioni potete contattare Reggio Terzo Mondo: Tel – 0522 514205, Mail – info@reggioterzomondo.org.

>>> CAMPI DI SERVIZIO: durante l’estate alcune realtà del nostro territorio organizzano campi di servizio all’estero. Per informazioni potete contattare il Centro Missionario Diocesano: Tel – 0522 436840, Mail – missioni@cmdre.it.

Pubblicità