Scuole Elementari

Dopo aver compreso le caratteristiche delle nostre proposte alla pagina dell’offerta formativa, di seguito potete trovare un elenco dei percorsi proposti per le scuole elementari.

LA VALIGIA CON LE GAMBE. Perché la diversità non sia paura ma ricchezza, bellezza e gioia di vivere insieme

Obiettivi

  • Stimolare le scuole coinvolte (insegnanti, bambini, ecc.) ad affrontare il tema dell’accoglienza producendo oggetti e materiali fatti dai bambini
  • Suscitare nei bambini interesse e curiosità inerenti alla tematica della diversità, nella quale possono convivere paura e bellezza come base per l’accoglienza
  • Produrre un elaborato, un oggetto finale che possa suscitare interesse nei genitori dei bambini, stimolando un confronto e il dibattito sul tema
  • Incentivare più classi alla costruzione di un oggetto di lavoro comune che possa mettere le classi in collegamento senza stravolgere le proprie ordinarie attività
  • Produrre un oggetto finale che possa interrogare “il mondo” esterno alle scuole (istituzionale, associazionistico, scolastico, ecclesiale, ecc.) rispetto alla tematica dell’accoglienza

Destinatari: classi dalla 1a alla 5a elementare

Tempi: per i bambini due incontri di circa 2 ore ciascuno, per i genitori un incontro di circa 2 ore

LO SCRIGNO DEI TESORI

Obiettivi

Con questo progetto vogliamo accompagnare i ragazzi delle classi a fianco degli insegnanti e insieme ai loro genitori alla riscoperta delle relazioni positive in classe; esercitandosi nell’accoglienza e non nell’esclusione, nell’ascolto e non nella diffidenza, facendo piccoli passi di pace, e scoprire che proprio la diversità dell’altro è una ricchezza per me. Con la possibilità per le insegnanti di conoscere ed esercitarsi nell’uso di uno degli strumenti di lettura delle relazioni tra i bambini: il sociogramma di Moreno.

Destinatari: classi dalla 1a alla 5a elementare

Tempi: per i bambini tre incontri di circa 2 ore ciascuno, per gli adulti un incontro di circa 2 ore

CIBO PER TUTTI

Obiettivi

Sensibilizzare alle tematiche legate allo speco di cibo, che vuol dire produzione, distribuzione e consumo di cibo partendo dal paradosso che vede, contemporaneamente, un mondo capace di produrre cibo a sufficienza per tutti e con più di un miliardo di persone non hanno cibo a sufficiente per vivere; Educare a comportamenti consapevoli e responsabili in ambito scolastico e domestico per garantire l’accesso alle risorse ad ogni essere umano.

Percorsi formativi con i bambini delle scuole primarie volti alla sensibilizzazione alle tematiche e all’acquisizione di buone pressi legate al cibo e allo spreco. Il progetto prevede tre incontri da due ore, tra il secondo e il terzo incontro è prevosto un periodo di lavoro individuale della classe sugli stimoli ricevuti aiutati dalla consegna di un quadernino operativo per ogni bambino per lavorare a scuola e in famiglia sulle tematiche dello spreco di cibo per l’elaborazione di buone prassi.

Nello specifico:

  1. Il cibo è veramente per tutti? Presentazione della situazione del cibo a livello globale come distribuzione, denutrizione e malnutrizione.
  2. Ti invito a colazione. Riflessione sull’acquisto, la gestione domestica e il consumo di cibo.
  3. Il cibo non è un gioco. Partendo dall’analisi del lavoro svolto, elaborazione di proposte per intervenire su consumi e sprechi sia casa che a scuola.

Destinatari: classi dalla 1a alla 5a elementare

Tempi: per i bambini tre incontri di circa 2 ore ciascuno, per gli adulti un incontro di circa 2 ore

NOLEGGIO BORSE MAGICHE

E’ possibile noleggiare una borsa contenente diverso materiale su un paese da scoprire, in particolare India, Brasile e Madagascar. L’insegnante può noleggiare la borsa per utilizzarla in autonomia coi bambini in classe.

Pubblicità