Il Granello di Senapa è sede di tirocini universitari, attualmente sono attive le seguenti convenzioni:
>>> Università di MODENA-REGGIO EMILIA
- Facoltà Scienze della Comunicazione e dell’Economia
- Facoltà Lettere – Filosofia
- Facoltà Scienze della Formazione
- Facoltà di Scienze dell’Educazione
>>> Università di PARMA
- Facoltà lettere e Filosofia
- Facoltà di Giurisprudenza – corso di laurea in Servizi socili
>>> Università di BOLOGNA
- Facoltà Scienze della Formazione
OBIETTIVI E CONTENUTI
In riferimento ad alcune tematiche proprie del Granello di Senapa si propongono i seguenti obiettivi:
- Intercultura – uscire dall’etnocentrismo per porre a confronto le diverse culture, educare al valore delle differenze (possibili materie di riferimento: antropologia, diritto comparato, etnologia, lingue e culture straniere, pedagogia, psicologia, sociologia, media e migranti, diritto civile).
- Globalizzazione – fornire idee e concetti di base, con particolare riferimento all’aspetto economico della globalità e ai suoi effetti sulla società (possibili materie di riferimento: economia dell’integrazione, economia politica, economia civile, sociologia, marketing, storia, storia della comunicazione, economia delle reti internazionali, diritto).
- Comunicazione, informazione, stili di vita – conoscere le fonti e la gestione critica del flusso di informazione nei diversi contesti sociali, acquisire metodologie e stili di approccio alla nostra situazione economico-sociale (possibili materie di riferimento: comunicazione, linguistica applicata, sociologia dei processi culturali e comunicativi, teoria e tecnica della promozione d’immagine, tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
- Pace – acquisire competenze nella gestione dei conflitti; promuovere l’educazione alla pace (educazione civica, scienze dell’educazione, psicologia, psicologia sociale, psicodinamica delle relazioni, sociologia dei processi comunicativi).
ATTIVITA’ PREVISTE
Al tirocinante è chiesto di affiancare gli operatori nel lavoro di progettazione, programmazione, preparazione, conduzione e verifica dei percorsi. I percorsi si concordano con le scuole sulla base di alcuni progetti proposti dal Granello stesso. I nostri utenti sono gruppi e classi di scuole e associazioni di varie fasce di età (elementari, medie, superiori e adulti), tutte nel territorio della diocesi di Reggio Emilia (che comprende la provincia e il comune di Sassuolo- MO). In base alle richieste del territorio si concorda con lo studente tirocinante quale fascia d’età prevalente seguire e quale ambito tematico. Inoltre al tirocinante è chiesto di collaborare nella redazione delle dispense informative di approfondimento delle tematiche sopra citate perché diventino strumento fruibile ai giovani partecipanti ai percorsi.
METODOLOGIE
I percorsi proposti hanno una durata variabile ma in genere non sono inferiori a moduli di tre incontri e spesso sono parte di progetti più complessi dove alle attività con i bambini e i ragazzi si affianca la formazione degli insegnanti o degli educatori. Gli incontri formativi sono laboratori interattivi realizzati con l’ausilio di materiale audiovisivo e supporti idonei alle attività dinamiche proposte. Il tirocinante andrà in inizialmente in affiancamento a formatori senior per diventare via via sempre più autonomo e acquisire competenze di gestione delle attività svolte (a livello comunicativo e tematico). A seguito dell’esperienza pratica potrà collaborare ad elaborare nuovi moduli e laboratori avvalendosi dell’ausilio di documentazione e bibliografia presente in struttura o da ricercare tramite mezzi informatici.
FORMAZIONE
Il tirocinante è invitato a frequentare il corso di formazione (30 ore d’aula) sulle tematiche e le metodologie proprie del Granello. Inoltre potrà essere invitato alle riunioni d’equipe dello staff degli operatori e formatori per un confronto reciproco e la valutazione in itinere delle attività.
DURATA
Il periodo di tirocinio è molto variabile, ma è preferibile occupare un periodo minimo di tre mesi, anche se il monteore previsto dal corso di laurea è ridotto. Lo si farà concordando con lo studente il suo orario di presenza, cercando di diminuire le ore settimanali (minimo 10 ore, massimo 25) in modo da prolungare il periodo totale. Questo permette allo studente di entrare più gradualmente nelle modalità operative proprie di questo lavoro e avere una conoscenza più completa dello svolgersi dei progetti educativi.
VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA
Durante il periodo di tirocinio lo studente è seguito nella sua formazione dal tutor e potrà chiedere personalmente colloqui di verifica del suo percorso. Al termine del periodo è prevista una valutazione da parte dell’intera equipe del Granello per dare allo studente un ritorno obiettivo della sua esperienza.
>>> Referente: Chiara Burani – chiara@granello.re.it